Sindacato Autonomo dei Lavoratori Bancari nel Settore del Credito e Riscossione Tributi

Sindacato dei lavoratori bancari: Unisin

Unisin è il risultato della fusione di tre sindacati che hanno fatto la storia del sindacalismo bancario; La Falcri, il Silcea, il Sinfub.

Il sindacato: queste organizzazioni sindacali si sono sempre caratterizzate per la loro autonomia e indipendenza. La Falcri era presente soprattutto nelle vecchie Casse di Risparmio, tanto che originariamente il suo acronimo era Federazione Autonoma Lavoratori Casse Risparmio Italiane. La controparte sindacale era in quei tempi l’Acri.
Oggi Unisin rappresenta tutti i lavoratori che prestano la loro opera presso le Casse di Risparmio, le Banche Popolari, le Banche di Credito Cooperativo, i Monti di Credito su Pegno, le Aziende di Credito comunque definite, le Aziende del Servizio di Riscossione dei Tributi, gli Istituti di Pagamento, le Imprese di Assicurazione e di Riassicurazione e, più in generale, presso le entità economiche produttive d’intermediazione finanziaria e delle aziende che svolgono attività intrinsecamente ordinate e funzionali a quella creditizia o che si riferiscono all’area contrattuale per la quale sono stipulati i contratti collettivi di lavoro e gli altri accordi sindacali.

1.1 cosa è il sindacato

Il Sindacato è una organizzazione che rappresenta i lavoratori iscritti e ne tutela gli interessi. Per l’ordinamento italiano i sindacati si configurano come associazioni non riconosciute.

1.2 come è costituito il sindacato

Il Sindacato si costituisce normalmente in una assise congressuale dove si riuniscono gli iscritti o i loro delegati. L’attività sindacale viene regolarmente dallo Statuto che viene approvato dal congresso. Responsabile e rappresentante legale dell’organizzazione è il Segretario Generale.
Gli organismi della Federazione Unisin sono Il Segretario Generale, la segreteria nazionale, il comitato direttivo nazionale, il collegio dei sindaci.
Alla Federazione Unisin aderiscono inoltre tutte le associazioni aziendali, a loro volta costituite in strutture territoriali: provinciali e regionali.

1.3 gli obiettivi e le finalità del sindacato

Obiettivi sindacali sono la tutela dei diritti e degli interessi dei lavoratori iscritti.

Un sindacato a sostegno dei lavoratori bancari

2.1. il sindacato ed il lavoratore

Il lavoratore è elemento imprescindibile dell’organizzazione sindacale. E’ chiamato a partecipare alla vita sindacale, attraverso riunioni e assemblee. I Lavoratori partecipano quindi al sindacato con l’elezione dei propri rappresentanti che di norma avvengono ogni quattro anni.

2.2 come iscriversi al sindacato

L’iscrizione al sindacato viene effettuata sottoscrivendo una apposita delega e può essere revocata in qualsiasi momento.

2.3 5 buoni motivi per iscriversi al sindacato

In un mondo del lavoro in continua evoluzione dove il lavoratore è sempre la parte più esposta e debole nell’ambito lavorativo, l’unica difesa valida è rappresentata oggi dal sindacato, Unisin è presente su tutto il territorio nazionale ed i suoi dirigenti sindacali sono sempre disponibili a fianco dei colleghi.

Intervenire nel settore del credito

3.1 un Sindacato a sostegno dei lavoratori del credito perchè?

Il settore creditizio in questi ultimi anni è al centro di continue turbolenze economiche. Da una parte la crisi economica ha messo in difficoltà l’intero settore bancario, dall’altro lato le aziende di credito sono per lo più amministrate da dirigenti molto attenti agli utili nel breve periodo che ad incrementare il valore futuro dell’azienda. In questo contesto i lavoratori sono sempre più esposti a pressioni di ogni tipo sia all’interno che all’esterno.
Tutte le organizzazioni sindacali con Unisin in prima linea sono pertanto continuamente impegnate a difendere i lavoratori e cercare di porre un argine alle politiche aziendale volte esclusivamente alla realizzazione del profitto. I numerosi piani di ristrutturazione che hanno visto le aziende di credito espellere dal lavoro migliaia di dipendenti sono stati gestiti in modo indolore grazie ai fondi esuberi e agli accordi aziendali che responsabilmente sindacati ed aziende hanno sottoscritto.

3.2 le strategie di comunicazione del sindacato

Unisin sul campo della comunicazione è presente sul web con numerosi siti web, oltre a quello istituzionale, sui social, è editore anche di un giornale on line professione bancario che oltre a tematiche tipiche del credito si occupa anche di argomenti culturali e sociali.
Unisin inoltre ha una convenzione con il circuito AMica Card con cui vengono messi a disposizione degli iscritti milgliaia di convenzioni relative a servizi di vario tipo con prezzi scontati.

3.3 principali azioni nel settore del credito

Nel settore creditizio Unisin partecipa alle trattative nazionali con Abi e a quelle aziendali con le aziende di credito del settore. Inoltre aderisce alla confederazione sindacale Confsal, molto attiva nel pubblico impiego e che per numero di iscritti è la quinta confederazione italiana.