CONVEGNO UNISIN GRUPPO BNL – LIBERTA’ È PARTECIPAZIONE – SALA MUSEALE SAN SALVATORE IN LAURO – ROMA 28 NOVEMBRE 2022

LIBERTA’ È PARTECIPAZIONE: L’irrinunciabile ruolo della libertà sindacale negli anni della precarietà neoliberista.
Questo il titolo del Convegno che Unisin Gruppo BNL ha organizzato a Roma e che si terrà a S. Salvatore in Lauro, nella bellissima cornice di una sala museale, il prossimo 28 novembre alle 16:30.
Al centro il lavoro, l’unico modello costituzionale possibile e la libertà sindacale quale strumento per perseguirlo.
Tantissimi gli interventi di prestigio: dai saluti di Emilio Contrasto e di Alberto Piccinini, ai contributi di Carlo Guglielmi, Monica Di Sisto, Valentina Furlanetto, Andrea Fumagalli, Tommaso Vigliotti. La moderazione è affidata a Savino Balzano.
L’ingresso è libero e siete tutti invitati all’evento: viva il lavoro, viva la Costituzione!
Programma
I saluti:
- Emilio Contrasto – Segretario Generale Unisin
- Alberto Piccinini – Presidente Comma2
Gli interventi:
- Carlo Guglielmi – Avvocato del Lavoro, Comma2 –
Il tema della libertà sindacale è tornato (se mai si fosse allontanato) di grandissima attualità in occasione delle vicende che hanno riguardato i 4 sindacalisti di base di Piacenza rinviati a giudizio. L’avv. Guglielmi è colui il quale li rappresenta e sarà interessante ascoltare il suo parere e la sua ricostruzione della vicenda.
- Monica Di Sisto – Giornalista, «”lobbista buona” sui temi del commercio internazionale e dell’ecologia» –
Di Sisto è studiosa e attivista. Il suo approccio militante ci permette di comprendere cosa può nascondersi dietro il mito dell’economia globale. Chi ne fa le spese alla fine? Ha seguito in primissima persona le vicende di GKN e misurato la fragilità del lavoro e delle sue rappresentanze. Esiste un’alternativa?
- Valentina Furlanetto – Giornalista Radio 24, autrice di Noi schiavisti. Come siamo diventati complici dello sfruttamento di massa (Laterza, 2021).
Furlanetto nel tempo ha raccolto e raccontato tantissime vicende che riguardano le nuove forme di schiavitù: alcune note, altre molto meno. Nel suo libro mette in evidenza alcune contraddizioni profonde, alcune complicità in parte forse inconsapevoli ma che ci riguardano e che coinvolgono tragicamente la nostra quotidianità. Il testo è davvero prezioso per comprendere quale sia il nostro ruolo nell’indebolimento complessivo del mondo del lavoro e dunque del suo potere contrattuale.
- Andrea Fumagalli – Economista, Università di Pavia, Effimera.Org
Unisin, in tantissime circostanze, ha ricordato come l’indebolimento delle libertà sindacali sia il frutto di precisi processi di precarizzazione del mondo del lavoro. Allo stesso tempo da sempre si insiste nel sostenere che tale precarizzazione fosse funzionale al miglioramento della produttività: Andrea Fumagalli si è opposto a questa chiave di lettura e ha anzi argomentato come la verità sia esattamente opposta a quella ripresentata ossessivamente dagli avversari del lavoro.
- Tommaso Vigliotti – Segretario Nazionale Unisin e Segretario Responsabile Unisin Gruppo BNL
Vigliotti ha di recente preso parte, rivestendo un ruolo di assoluto primo piano, alle prime grandi cessioni di ramo d’azienda nel Gruppo BNL. La vicenda è stata attenzionata dalla stampa e potrebbe essere interessante ripercorrerla rapidamente, per poi collocarla nell’ambito delle nuove questioni riguardanti la libertà sindacale nel settore del credito: un tempo considerato roccaforte inespugnabile, oggi appare a chi lo conosce meglio decisamente più fragile.
Modera:
- Savino Balzano – Sindacalista Unisin e Saggista
Balzano è sindacalista di Unisin, saggista (ultima opera Contro lo smart working, Laterza, 2021), scrive per diverse riviste tra le quali La Fionda.
scarica la locandina del convegno