Noi diversamente uguali

Progetto definito “itinerante” perché nato sull’idea di coinvolgere tutto il territorio del Paese con l’obiettivo di stimolare processi di crescita innovativi volti a migliorare le condizioni di vita e di lavoro delle famiglie italiane.   Cinque le tappe del progetto: Milano, Firenze, Roma, Rende, Palermo. Con una visione sistemica di crescita sostenibile, ha offerto il proprio contributo propositivo chi è […]

Continua a leggere

Covid-19 – Messaggio Inps n. 1648 – proroga dei termini per la fruizione dei giorni di congedo

congedo genitore

Circolare n. 45 del 2020. Congedo per emergenza COVID-19 in favore dei lavoratori dipendenti del settore privato, dei lavoratori iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, e dei lavoratori autonomi. Estensione dei permessi retribuiti di cui all’articolo 33, commi 3 e 6, della legge n. 104/1992, per i lavoratori dipendenti […]

Continua a leggere

CONTROLLI A DISTANZA: NESSUNA LIBERALIZZAZIONE

Una delle modifiche maggiormente significative introdotte dal decreto legislativo n. 151 del 2015 (in particolare con l’art. 23 del decreto citato) ha riguardato l’articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori. L’articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori disciplina il c.d. controllo a distanza, ovvero quella tipologia di controllo esercitabile da remoto dal datore di lavoro, ricorrendo a specifici strumenti tecnologici, nei confronti […]

Continua a leggere

RIMEDI AL LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO

RIMEDI AL LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO ALLA LUCE DELL’EVOLUZIONE NORMATIVA E GIURISPRUDENZIALE (documento a cura dell’Ufficio Studi di Unisin) La materia dei licenziamenti e, in particolare, quella dei rimedi che il legislatore mette in campo per compensare lo squilibrio generato da un licenziamento illegittimo è ricca e, soprattutto, è stata oggetto di diversi interventi di natura legislativa e giurisprudenziale. Il tema appare […]

Continua a leggere

Guida al nuovo riscatto della laurea e alla pace contributiva

La Guida costituisce solamente un ausilio alla lettura di alcune novità introdotte in campo previdenziale con il D.L. 4/2019 , come modificato con la L. di conversione n° 26/2019, e -ovviamente non può essere in alcun modo ritenuta sostitutiva o interpretativa delle norme in materia. Per la redazione si è fatto riferimento, in particolare, alla seguente normativa: • Decreto Legge […]

Continua a leggere
1 2 3 4