Il Punto su num.22/2023 – Le ferie non possono essere imposte in modo unilaterale dall’Azienda

Ilpunto su n.22/2023

La Legge attribuisce al datore di lavoro la facoltà di stabilire il periodo di godimento delle ferie dei propri dipendenti, ma deve darne comunicazione al singolo lavoratore che ha il diritto di indicare il periodo entro il quale intende fruire le ferie del riposo annuale. Non è ammissibile che il datore di lavoro collochi in ferie il dipendente senza nemmeno […]

Continua a leggere

Il Punto su num.21/2023 – il licenziamento e’ illegittimo se il Datore di lavoro non rispetta le previsioni del Ccnl in materia di ferie e aspettativa

Il Punto su n.21/2023

Con l’Ordinanza n. 26997 emessa il 21 settembre 2023, la Corte di Cassazione si è  pronunciata sul caso di una Lavoratrice licenziata in quanto, vicino alla scadenza del periodo di comporto di malattia, aveva richiesto di poter fruire delle ferie e, successivamente, dell’aspettativa non retribuita prevista dal CCNL. Nel caso preso in esame dalla Suprema Corte, una Lavoratrice aveva richiesto […]

Continua a leggere

Il Punto Su num.19/2023 – Legge 104 – Il trasferimento è vietato anche con il comma 1

Il Punto su 19-2023

La Legge 104 riconosce ai lavoratori, che hanno diritto ai permessi retribuiti e al congedo straordinario Legge 151, la possibilità di rifiutare il trasferimento ad altra sede. Questa tutela è riconosciuta ai dipendenti che assistono un familiare portatore di handicap grave o ai lavoratori portatori di handicap, la cui disabilità è stata riconosciuta ai sensi dell’art. 3 comma 3 della […]

Continua a leggere

IL PUNTO SU NUM.18/2023 – PROROGATO AL 31 DICEMBRE LO SMART WORKING PER I LAVORATORI SUPER FRAGILI

Il Punto su 18/2023

Con il decreto Proroghe (D.L. n. 132 del 2023), è stato prorogato sino al 31 dicembre 2023 lo smart working per i lavoratori super fragili, sia nel settore pubblico che nel settore privato. Vengono considerati lavoratori super fragili quanti rientrano nelle specifiche del decreto ministeriale del 4 febbraio 2022. Pertanto i lavoratori che versano in condizioni di fragilità, secondo i […]

Continua a leggere

IL PUNTO SU NUM.17/BIS 2023 – FRINGE BENEFIT 2023 MUTUI E FINANZIAMENTI

Il punto su num.17/bis 2023

L’articolo 51, comma 4 lettera b) del Testo Unico della Imposte sui redditi (Tuir) prevede che in caso di concessioni di finanziamenti a vario titolo (prestiti, mutui, ecc.), resta tassato come reddito da lavoro dipendente il 50% della differenza tra interessi al tasso ufficiale di riferimento in vigore al termine di ciascun anno e interessi al tasso previsto dal contratto […]

Continua a leggere

IL PUNTO SU NUM.16/2023 – LA BANCA NON RISPONDE DEL DANNO PRODOTTO DAL PROMOTORE FINANZIARIO IN CASO DI CONDOTTA INCAUTA E IMPRUDENTE

Il Punto su n.16/2023

L’Istituto bancario non risponde dei danni arrecati dai propri promotori finanziari quando il cliente danneggiato pone in essere una condotta incauta e imprudente, se non di consapevole acquiescenza alla violazione delle regole. In tal caso è esclusa la responsabilità dell’Istituto. Pertanto unico responsabile è il promotore finanziario. Il principio è stato recentemente affermato dalla Suprema Corte di Cassazione con pronuncia […]

Continua a leggere

IL PUNTO SU NUM.15/2023 – ECOCERT COSA SERVE, QUANDO E COME RICHIEDERLO

Il punto su n.15-2023

L’Ecocert o Estratto conto certificativo è una certificazione che viene rilasciata dall’INPS ai lavoratori iscritti e normalmente viene richiesto quando si avvicina il termine per andare in pensione. L’Ecocert ha valore legale e certifica i contributi versati nell’arco della vita. Per ottenerlo è sufficiente inoltrare una domanda telematica sul portale dell’Inps o in alternativa ci si può rivolgere ad un […]

Continua a leggere

IL PUNTO SU NUM.14/2023 – FONDO DI SOLIDARIETA’ I LAVORATORI IN ESODO POSSONO SVOLGERE ATTIVITA’ DI LAVORO

Il Punto su 14/2023

I Lavoratori esodati, possono svolgere attività lavorativa a condizione che la stessa non sia espletata in concorrenza con l’ex datore di lavoro L’assegno straordinario di solidarietà è una prestazione economica erogata dai fondi di solidarietà bilateriali costituiti ai sensi dell’articolo 26 del dlgs n. 148/2015 riconosciuta nel quadro dei processi di agevolazione all’esodo, ai lavoratori che raggiungono i requisiti per […]

Continua a leggere
1 2 3 23